mercoledì 24 marzo 2010


Ieri,curiosando un po' nei blog che solitamente "frequento",e' saltato fuori un post di Sarah del blog  fragola & limone
in cui scrive  che festeggia  il suo primo blogcompleanno.....e che per l'occasione ha organizzato il suo primo giveaway;..

..praticamente ogni partecipante dovrebbe  aprire un post inserendo "un angolo della propria cucina"..
..un angolo a cui  siamo "legate".."amiamo"..insomma,che "preferiamo"!..
Mi e' sembrata un'idea simpaticissima...far vedere dove noi casalinghe,mamme,cuoche,mogli passiamo la maggiorparte del  tempo...OH!!almeno io!...
..in cucina faccio di tutto..naturalmente preparo i pasti,i dolci per i miei amori,stiro,faccio l'uncinetto,leggo,guardo la tv(c'e' anche un divanetto,oltre che in salotto ..e proprio li mi sparapanzo io con  la mia piciulina....gli altri tutti di la in salotto!..hhihiiihhii)..
...insomma avete capito che io in cucina CI VIVO!!!!Cosi' come tirarmi indietro davanti all'occasione di far vedere alle mie amiche dove "regno"????

Ecco l'angolo della tv(piccolina ,si!... ma...basta vederla in santa pace..MI...anzi...io e la mia piciulina di 8 anni CI accontentiamo!!)


....E sotto...l'angolo cottura cosi' com'e' alle 12 e 30 quasi all'ora del nostro pasto quotidiano!!!
Io adoro far vedere quanto ci tengo all'ordine ma mi sembrava giusto far vedere la mia cucina durante i miei "pasticci"!!!!non vi sembra???
Mancherebbero altri due angoli,la mia cucina e' molto grande ma questi due sono gli angoli  che preferisco!......
Tantissimi auguri a sarah per il blogcompleanno e complimenti per la simpaticissima iniziativa
IL CUORE IN CUCINA

Con questo post partecipo al primo giveaway di Sarah
dal blog fragola & limoni

lunedì 22 marzo 2010

TRANCI DI SPATOLA FRITTI

Il pesce......che buono!!!
Conoscete la spatola????
E' un pesce color argento,lunghissimo(arriva a misurare anche 2 metri)e sottile...come dire...schiacciato,piatto...le carni sono bianche e sode...viene tagliato in tranci e si puo' cucinare fritto,marinato,al forno e in umido....

...eccolo...bruttino,bruttino ma...buono,buono!!

In questo post vi presento tranci di spatola fritti...allora...iniziamo:

..prendo i  tranci di spatola,li sciacquo un attimo sotto l'acqua

 corrente e li asciugo con della carta assorbente..

..in una scodella sbatto 2 uova con del sale e prezzemolo tritato e in un piatto metto della farina.
Preparo sul fuoco la padella con abbondante olio per friggere,
prendo i tranci di pesce e l'infarino leggermente

 poi,subito,bagno nell'uovo e velocemente immergo nell'olio bollente.
Continuo finche' la padella e' piena di tranci da friggere.

Appena dorati da entrambi i lati tolgo i tranci e adagio su della carta assorbente.
Servo caldissimi con spicchi di limone da spruzzare sui tranci di spatola profumatissimi!!!

venerdì 19 marzo 2010

    SCIU' DI SAN GIUSEPPE

Come ogni anno,nel mio paese e' consuetudine comprare o fare in casa (per chi ne e' capace)i tradizionali sciu'(tipico dolce della provincia di Vibo Valentia).Questi buonissimi dolci sarebbero in pratica dei bigne' dalla forma allungata e ripieni di crema pasticcera al gusto vaniglia e cioccolato.

Sinceramente,io...non l'ho mai fatti..visto che la mia mamma e' cosi' brava nel prepararli perche' non coccolarmi un po' come quando ero piciulina!! a pranzo..sul tavolo..io e mio fratello guardavamo con immenso "piacere" e trepidante voglia di "azzannarne uno con i denti"...un grande vassoio pieno di questi buonissimi sciu'?!?!  
In questo post vi faro' vedere come la mia mamma li prepara...

65 gr di farina 00, 50 gr di burro, mezzo cucchiaino raso di zucchero semolato, 2 uova piccole, sale.

Versate 1,25 dl di acqua in un pentolino con il il burro. Aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero e portate il tutto a ebollizione a fuoco basso, finché il burro è sciolto. Versate tutta la farina in un colpo solo nella pentola e mescolate bene con un cucchiaio, lavorando sempre sul fuoco.
Continuate a mescolare finché l’impasto si raccoglie a palla.  Spegnete subito la fiamma.

Lasciate intiepidire per qualche minuto. Rompete le uova in una ciotolina e sbattetele. ..versatele nel pentolino e mescolate energicamente.  Otterrete un impasto piuttosto sodo, che si mescola quasi a fatica con il cucchiaio.

Mettete l'impasto in una tasca da pasticcere, e deponete su una placca coperta con carta da forno la pasta (una linea di circa 15 cm)distanziati tra loro.
 
Mettete nel forno caldo a  200° per circa 20 minuti senza aprire mai lo sportello.
 
Una volta tolti dal forno,prima che diventino freddi,tagliare da un solo lato lo sciu'.

Una volta freddi farcire meta' sciu' con crema bianca e l'altra meta' con crema nera(noi la chiamiamo cosi'...sarebbe vaniglia e cioccolato).
spolverizzare con zucchero al velo.....
Fino a ieri...non capisco il perche',non riuscivo a postare le foto...ma ecco risolto!(non so come...forse ho schiacciato qualche tasto involontariamente)...le fotine le ho messe..potete mangiarveli con gli occhi!!!!!..alla prossima!
bacibaciotti

mercoledì 17 marzo 2010

orecchiette con cimette di rapa
Oggi qui da me, in Calabria,si mangia
un piatto tipicamente pugliese!!
Chi non conosce le orecchiette!?!?
 Non le faccio spesso..ai ragazzi non piace molto il gusto amaragnolo delle cimette di rapa...ma,quando mi si presentano sul banco della vecchiarella che vende la verdurina fresca al mercato...come faccio a desistere???
E cosi, mi "sacrifico"(per modo di dire!)...a fare una cucinata per i ragazzi e una per me e il mio "coccolo"!!...
...ma ne vale veramente la pena!!!

Premetto che ho preso spunto da una ricetta del sito
(qui trovo ricette semplici,veloci e tanti consigli)..

..allora!...se vi va..seguitemi nel procedimento:

Lesso le cimette in acqua bollente salata,appena sono cotte le scolo e le metto da parte.

Prendo della mollica di pane raffermo(io ho fatto 4 pugnetti di mollica),la sbriciolo e la faccio tostare in una teglia nel forno caldo finche' diventa croccante..

..in una padella con dell'olio rosolo due spicchietti d'aglio e,quando imbiondicono aggiungo le mollichine tostate..
..dopo un paio di minutini..aggiungo le cimette di rapa(precedentemente scolate)..

..e faccio saltare un minutino.
Lesso le orecchiette e..quando arrivano a cottura..(faccio finire sempre la cottura delle orecchiette..anche se poi le salto in padella..perche', le orecchiette che ho usato io sono di pasta secca..non fresca,quindi tendono a rimanere durette) scolo e le aggiungo in padella

facendole saltare un minutino circa insieme alle cimette.

Chi vuole potrebbe aggiungere del peperoncino secco piccantello.

In dialetto calabrese vi dico:mi scialai u mi mangiu!!
(tradotto per chi non capisce:che goduria mangiarli!!!)
buon appetito!

martedì 16 marzo 2010

FETTUCCE DEL MAGNIFICO
Eccomi di nuovo qua con un'altra ricetta del bellissimo manuale di nonna papera!!!Non potevo non presentare piu' altre ricettine del "mio caro manuale della mia infanzia"....

vi presento la ricettina cosi' com'e' nel manuale:

FETTUCCE DEL MAGNIFICO

Lorenzo, naturalmente! Come?...
Volete sapere perche' Lorenzo De' Medici, signore di Firenze,venne chiamato il Magnifico? No,non perche' fosse particolarmente,ma perche' con magnificenza e soprattutto munificenza accoglieva alla sua corte artisti e letterati.I quali, non pressati da necessita' pratiche, potevano creare capolavori a piacimento. Con sommo diletto delle dame che, gingillandosi con nastri e mangiucchiando fettucce (quelle del Magnifico),ascoltavano e guardavano beate.Lorenzo stesso,tra una guerra e un Consiglio di Stato, scriveva versi.
Il guaio era quando questi versi..arrivavano all'orecchio di Can Grande della Scala che, anziche' trovarsi a teatro per l'opera, com'era suo dovere,se ne stava a Verona. Bah!! Fettucce dove siete?

Eccole...le ho preparate io.....(questo lo aggiunto io!..non c'e' nel manuale hhhiiiihhiii)

Che cosa occorre:gr. 180 di farina,gr 150 di zucchero, gr 140 di cioccolato,gr 70 di burro,gr 50 di mandorle,due uova,una bustina di zucchero vanigliato,mezzo cucchiaino di lievito.

Come si procede:mettete in una ciotola il burro e, ammorbiditelo mescolando con un cucchiaio di legno(senza perdervi d'animo!)
Poi, sempre mescolando,aggiungete,uno dopo l'altro,zucchero,zucchero vanigliato,cioccolato ammorbidito,le uova,la farina gia' col lievito.
E' fondamentale continuare a mescolare!

Imburrate la piastra del forno e stendeteci sopra la pasta spianandola finche' diventa alta circa un centimetro e mezzo:poi tagliate a pezzettini le mandorle e spargetele sopra.

Mettete la piastra nel forno e fate cuocere mezz'ora a 160°:quando la pasta e' ancora calda,
 
tagliatela a fettuccine della larghezza che volete.


(accorgimento n. 10,34)
l'accorgimento num.10 e' nel mio post il salame vichingo mentre il 34 purtroppo non posso darvelo perche' e' l'unica pagina che manca al manuale(ehhh...anzi dopo 40 non si e' perso con tutti i traslochi di mia mamma)....

Per la gioia mia,di sabrine D'Aubergine e di tutte le persone che partecipano alla raccolta





venerdì 12 marzo 2010

SALAME VICHINGO...

Eh...si!....Grazie a Sabrine D'Aubergine ritorno indietro nel tempo di almeno 25/26 anni.Ricordo i momenti(tanti pomeriggi) passati in compagnia di questo libro-ricette che all'epoca,non mi sembrava proprio un libro di ricette ma..un giornaletto di fumetti della Walt Disney.....ma quanto sono stata a giocare a fare la maestra e a dare il voto (bello/brutto) ai disegni del libro..come se li avesse disegnati un mio immaginario alunno!!...provo nostalgia,tenerezza,dolcezza,delizia,simpatia...non lo so dire.....nel vedere quella calligrafia  sulle pagine del manuale...la mia innocenza da bambina,la mia spensieratezza,i miei sorrisi e la tanta voglia di giocare.....che ogni bambino ha!!!!
Guardate la foto che piu' mi piaceva da piccola(lo ricordo ancora!)
...Il buongiorno si vede dal mattino!....gia' da allora sentivo il coinvolgimento e il calore che si prova a stare seduti a tavola con la propria famiglia(a parte la famiglia d'origine....io intendo quella che ho costruito col mio amore)difatti adoro preparare pranzo e cena per i miei tesori(anche se alcune volte i piatti non vengono proprio come vorrei!!!hhhiii)
....Allora!...forse....mi sono dilungata un po troppo!non vorrei scocciarvi.....passo alla ricetta che piu' mi fa ritornare alla mia infanzia...forse  piu' all'adolescenza(periodo in cui mi piaceva inguacchiare in cucina(sotto l'occhio vigile di mia mamma...attenta che non sporcassi dappertutto!!!)
vi presento Il salame vichingo.

Ecco la ricetta cosi' com'e' sul manuale:

Ora piu' che mai i Vichinghi sono presi dalla smania dei grandi viaggi.Via mare,naturalmente,anche per fare bella mostra delle loro famose navi carenate.Anzi,proprio a proposito di queste ultime,aggiungeremo una particolarita' poco nota e curiosa:una sola vela,quadrata e rossa,s'innalzava sulla nave.Sulle fiancate esterne dello scafo gl' irrequieti "guerrieri del nord" appendevano i loro scudi a colori alternati: uno scudo giallo,uno scudo nero,uno scudo giallo e cosi' via.Ridendo e scherzando i Vichinghi giunsero a saccheggiare nell' 836 Londra, nell' 845 Parigi e Amburgo!E son stati questi scudi a ispirare la ricetta di questo salame!

Che cosa occorre:2 tuorli;2 cucchiai di zucchero;gr 150 di burro;2 cucchiai di cacao amaro;un bicchierino di curaçao;gr 200 di biscotti secchi.

Come si procede:sbattete insieme i tuorli e lo zucchero finche' la crema si gonfia.
Fate sciogliere il burro a bagnomaria e,unitelo ai tuorli con lo zucchero,il cacao e il curaçao,mescolando alla perfezione.Tagliuzzate i biscotti a pezzetti piccolissimi,che unirete alla crema.Mescolata finale.
Versate il tutto in una carta oleata, dando al dolce la forma di un salame, e chiudete le estremita'.
Mettete il "salame"in frigorifero e toglietelo solo quando si sara' indurito:allora togliete la carta e....affettate!
Accorgimento n^10: 
Burro-per ammorbidire o sciogliere il burro,conviene usare il sistema "bagnomaria":e' inoltre buona norma,per non far troppa fatica a sbatterlo con la farina,toglierlo dal frigorifero un paio d'ore prima di usarlo.

A questo dolce vorrei aggiungere un episodio simpatico che mi ero del tutto dimenticata ma che grazie a Sabrine mi e' ritornato in mente..e per questo la ringrazio!
Avevo all'incirca dodici anni e preparai,un pomeriggio,questo salame vichingo in presenza di un mio cuginetto(all'epoca aveva 4/5 anni)e della mia mamma sempre vigile!!!!.Preparammo il tutto e quando fu l'ora di affettare il "salame"vidi  Francesco che prende un bel paninazzo e dopo averlo fatto tagliare da mia mamma(io  stavo a guardare)prese le fettine di "salame" e le mise nel panino dicendo"io ne voglio almeno 5 fette da mettere dentro il panino se no non sento il gusto del salame!!!".....Che ridere!!!!e che "fatica"spiegare che non era il salame "salume"!!!!devo raccontarlo a Francesco!!!!

Bene!...devo ricordare che il mio manuale e' proprio dell'edizione del 1970..ho fatto una foto per dimostrarlo "con orgoglio" ma purtroppo e' uscita sfocata...vedete!
..E' anche un po' malconcio..guardate

..Tutto scocciato..ma leggibile!!



Con questa ricetta partecipo alla raccolta

martedì 9 marzo 2010

Filetto di maiale ai funghi porcini
Non siamo ancora in primavera..quindi preferisco cucinare ancora cibi che richiamano l'autunno e l'inverno....
Mi piacciono molto i funghi..perche' puoi preparare diversi piatti,che siano primi o secondi.
Oggi vi presento il mio filetto di maiale...un pezzo di carne che resta molto tenera....e si cucina in pochissimo tempo...poi questa tipologia di carne difficilmente diventa stopposa!!!
Allora..
faccio tagliare il filetto,dal macellaio,a fettine spesse 1 cm circa..le infarino e le faccio rosolare in poco olio lasciandole 2 minuti per parte...
subito dopo bagno con mezzo bicchiere di vino bianco sistemo di sale e faccio evaporare.
A parte rosolo i funghi con un po d'olio e 2 spicchietti d'aglio,dopo aver raschiato i funghi per togliere la terra..averli sciacquati sotto acqua corrente e tagliato a fettine.

Quando i funghi sono cotti sminuzzo un po di prezzemolo
 e aggiungo le fettinedi carne precedentemente rosolate.
A questo punto faccio andare per una decina..al massimo 15 minuti,spengo e impiatto...
Ecco pronto.....
buon appetito!!!
Related Posts with Thumbnails

❤Cerca nel mio blog